
Articolo di Renato Di Gesù (per informazioni sull’autore, clicca qui).
Questa volta, prima di introdurre il tema di questo articolo, ti invito ad ascoltare qualcosa di “particolare” come sottofondo musicale, durante la lettura. È da alcuni mesi che mi sto appassionando ad uno strumento musicale piuttosto particolare: l’handpan (sto anche cercando di imparare a suonarlo).
Ecco perché il brano che ti propongo è suonato proprio con questo strumento. Il suo titolo è “New York”, eseguito da Sam Maher.
Buon ascolto
.
Adesso voglio dirti una cosa: ci può volere una vita.
Una vita vissuta a vergognarsi delle proprie paure, senza accorgersi di potersi vantare del proprio coraggio.
Una vita vissuta senza accorgersi che non esiste coraggio senza paura, non esiste vanto senza vergogna.
Non esiste fine senza inizio, non esiste buio senza luce, non esiste bene senza male. Una vita vissuta senza capire che mentre l’acqua va da una bottiglia al bicchiere, la stessa acqua non è più della bottiglia e non è ancora del bicchiere.
Una vita vissuta pensando di poter rincorrere il coraggio, senza fuggire dalle paure.
Una vita vissuta senza capire che non si è padroni né del coraggio né delle paure.
Una vita vissuta senza capire che non ci si può vantare, se non si è disposti a vergognarsi.
Ci può volere anche una vita.
Non è mai troppo tardi per capirlo.
.
Come al solito concludo ricordandoti che potresti (perché no?) “passare voce” ed informare altre persone dell’esistenza del blog “QUASIZEN” (puoi, ad esempio, utilizzare i “pulsanti” in cima ad ogni articolo per condividerlo anche nei social).
Se vorrai spiegare cosa vi si può trovare, potresti accennare a quanto ho scritto in un precedente articolo che potrai trovare cliccando qui. Ti ringrazio anche per questo.
.
Se, inoltre, volessi contattarmi lo potrai fare scrivendo a quasizen.mail@gmail.com
Accetterò ogni commento, giudizio o suggerimento (e, se non riesci proprio ad evitarlo, anche qualche insulto). Oppure, potresti anche inviare un tuo articolo che vorresti pubblicare su “QUASIZEN”.
Ciao, alla prossima (non so quando).
.

Per leggere una copia della licenza
visita il sito web:
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode
o spedisci una lettera a Creative Commons,
PO Box 1866, Mountain View, CA 94042, USA
.